Anteprima
Tutte le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o l'espressione, formano oggetto del diritto d'autore (art. 2575 c.c.).
Il diritto d'autore si acquista originariamente con la creazione dell'opera (tranne i casi specifici in cui questa creazione sia avvenuta nell'ambito di un contratto di prestazione d'opera), quindi l'opera appartiene, come primo titolare, a chi ne è l'autore (art. 2576 c.c.). [...]
Qualsiasi testo originale, che abbia il carattere minimo di creatività è dunque protetto di diritto, senza bisogno di particolari adempimenti o avvertenze, pure se espresso in forma orale (ad es. la fonoregistrazione di un'opera di teatro). [...]
Programmi informatici, software, codici, layout - Come per le altre opere dell'ingegno anche la produzione di software e codici informatici è tutelata dal diritto d'autore. È da dire che spesso, in questi casi più che in altri, la titolarità dell'opera appartiene ad un soggetto diverso da chi ha materialmente steso i codici. Questo perché molti programmatori sono legati da un rapporto di lavoro con le società di software, alle quali spettano quindi tutti i diritti di distribuzione ed utilizzazione economica.
La recente l. 248/00 ha previsto particolari ipotesi di reato per i casi di contraffazione e pirateria informatica aventi ad oggetto anche i programmi per elaboratori.

Video della settimana :D

Video della settimana :D

Video settimana :DDD

Lettori fissi


24 marzo, 2011

Google festeggia Harry Houdini

Oggi google festeggia Harry Houdini.

Parliamo perlomeno della carriera di quest'uomo.
Nel 1891 Erik divenne un illusionista professionista, riscuotendo però poco successo. La fama arrivò per lui quando iniziò ad esibirsi come escapologo; scelse il nome d'arte di Harry Houdini come tributo al mago francese Jean Eugène Robert-Houdin e riuscì nel 1913 a farlo diventare il suo nome legale.
Agli inizi la sua carriera di incantatore non riscosse un grande successo, ma gli fece incontrare nel 1893 Wilhelmina Beatrice "Bess" Rahner, anch'ella illusionista, che sposò dopo un corteggiamento durato tre settimane. Bess divenne la sua assistente di scena per tutto il resto della sua carriera.
Houdini inizialmente si applicò ai giochi di carte e alle altre arti di prestigio tradizionali - si autoproclamò il re delle carte - ma cominciò presto a sperimentare le sue evasioni. La sua grande occasione venne nel 1899, quando incontrò lo showman Martin Beck. Beck, impressionato dal numero di Houdini con le manette, gli consigliò di concentrarsi sulle evasioni e lo inserì nel circuito di spettacoli di vaudeville dell'Orpheum. Nel giro di pochi mesi si esibì nei teatri di vaudeville più rinomati degli Stati Uniti e nel 1900 andò ad esibirsi in Europa. Al suo ritorno negli Stati Uniti, quattro anni dopo, era diventato una leggenda.
Nei primi vent'anni del XX secolo Houdini si esibì con grande successo in tutti gli Stati Uniti. Era capace di liberarsi da manette, catene, corde e camicie di forza, spesso penzolando da una corda o immerso nell'acqua e sotto gli occhi del pubblico.
Nel 1913 presentò quello che per molti è il suo numero più famoso, la cella della tortura cinese dell'acqua, in cui rimaneva sospeso a testa in giù in una cassa di vetro e acciaio piena d'acqua e chiusa a chiave.

Nessun commento:

Posta un commento

Ciao a tutti,sono la proprietaria di questo blog questo che state leggendo e il mio messaggio per voi che volete fare un commento al post ;)
Lo spazio commenti serve ad'accomulare tracce ed'anche a sapere cosa pensate del blog percio' vi chiedo di fare attenzione pero' lasciare un commento non vuol dire offendere o esprimere un'oppinnione offendendo l'autrice dell'articolo ma ben si a dare un giudizio o positivo o negativo.
Per consigli che volete dare a questo blog c'è il guestbook(cercarsi tra le pagine del blog sopra)oppure a chiedere consigli e ricevere risposte grazie dell'attenzione e ora che vi ho rubato un minuto di tempo potete tornare a navigare tranquillamente nel blog
AH UN'ALTRA COSA!Se avete commentato un'articolo e successivamente volete controllarne la risposta o gli altri commenti e non trovate piu' l'articolo vi basta andare al lato sinistro del blog in cui c'è scritto cerca nel blog o su google selezionate cerca nel blog e scrivete il nome dell'articolo oppure qualche parola dell'articolo vi apparira' quindi il risultato