Anteprima
Tutte le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o l'espressione, formano oggetto del diritto d'autore (art. 2575 c.c.).
Il diritto d'autore si acquista originariamente con la creazione dell'opera (tranne i casi specifici in cui questa creazione sia avvenuta nell'ambito di un contratto di prestazione d'opera), quindi l'opera appartiene, come primo titolare, a chi ne è l'autore (art. 2576 c.c.). [...]
Qualsiasi testo originale, che abbia il carattere minimo di creatività è dunque protetto di diritto, senza bisogno di particolari adempimenti o avvertenze, pure se espresso in forma orale (ad es. la fonoregistrazione di un'opera di teatro). [...]
Programmi informatici, software, codici, layout - Come per le altre opere dell'ingegno anche la produzione di software e codici informatici è tutelata dal diritto d'autore. È da dire che spesso, in questi casi più che in altri, la titolarità dell'opera appartiene ad un soggetto diverso da chi ha materialmente steso i codici. Questo perché molti programmatori sono legati da un rapporto di lavoro con le società di software, alle quali spettano quindi tutti i diritti di distribuzione ed utilizzazione economica.
La recente l. 248/00 ha previsto particolari ipotesi di reato per i casi di contraffazione e pirateria informatica aventi ad oggetto anche i programmi per elaboratori.

Video della settimana :D

Video della settimana :D

Video settimana :DDD

Lettori fissi


27 dicembre, 2010

come disegnare un'abito?

Ciao a tutti,oggi parliamo di come creare uno schizzo a matita per un'abito...non é difficile ma si ricchiede pazienza,gusto,fantasia e anche un'idea di cio' che si vuole fare.
Pensate che ci son
o famosi stilisti che per disegnare un'abito alla moda e tendente a
cio' che in quella stagio
ne vada bene ci mettono da 1 ora a giorni e giorni...
Ma vediamo passo a passo come si puo' disegnare un'abito.
Il primo passo é quello di disegnare un manicchino a cui far indossare la nostra creazione ed'ecco spuntare alcune domande io non so disegnare bene ma vorrei un'ottimo risultato che piaccia a me e sopratutto a chi lo vede,quindi come faccio?
Per i primi giorni che si disegna a volte si é un po' nervosi infatti si va' subito a pensare al risultato brutto,non proprio come se lo é immaginati percio' chi va' a studiare in licei di moda viene consegnata una scheda con su un disegno di un manichino che ricalcano e successivame
nte disegnato l'abito desiderato.
Io disegno abiti da un bel po' di tempo e devo dire che é un'ottima attivita' infatti induce cervello mani e anche occhi a lavorare con precisione.
Dopo questa parentesi vi lascio l'immagine che ho utilizzato io nei primi giorni della mia "cariera" da stilista di abiti e che successivamente ho imparato a calcare e
creare da sola senza aiuto di schede e varie altre schede:



















Se quindi voi desiderate in qualche modo riprodurre un disegno del genere é sufficiente salvare l'immagine nel pc ridimessionarla su un sito come picnik.com
ed'ecco che il gioco é fatto...
Io purtroppo riesco a disegnare solo una sagoma
di manicchino per l'appunto questa...
Dunque ricapitoliamo cio' che abbiamo detto
  • Per disegnare un'abito c'è bisogno di pazienza,voglia e anche un'idea di cio' che si vuole fare...
  • Bisogna saper fare prima di tutto un manicchino
  • Dopo un po' di tempo ci si abitua a poter anche non ricalcare il manicchino ma disegnarlo da solo senza figura sotto o davanti a noi.


Non é difficile disegnare un manichino ma attenzione il mio consiglio é quello di iniziare a disegnare dalla testa perché é la forma piu' importante del manicchino stesso se la testa é deformata il disegno é brutto ma non date importanza solo alla testa del manicchino in seguito vi elenco le parti piu' importanti del disegno stesso:
  • Testa
  • pancia e quindi giro vita
  • Gambe

La parte che manca sono le mani ma perché?
Perché un manicchino puo' essere anche senza mani se ve ne siete accorti...in seguito il manicchino non é una persona e non neccessita quindi di un paio di mani per indossare un abito,in contrario a
lle gambe che occorrono quasi sempre infatti un 80
% dei casi su 100 % i manicchini hanno le gambe perché ai vestiti vengono abbinate spesso leagins e calze ma puo' essere anche che i vestiti siano lunghi ;)

Quindi una volta creato o ricalcato il modello a seconda del vostro caso si inizia con l'abito...prima di disegnarne uno dobbiamo avere il bozzetto del bozzetto ovvero un'idea di cio' che si vuole fare senza manichino ed'esistono 2 casi di bozzetti dei bozzetti:
  • A mente
  • Calcato a matita


A mente vuol dire ceh gia' abbi
amo un'idea di cio che vogliamo fare in mente
Calcato a matita ovvero una serie di prove su di un foglio senza manicchino ;)


Iniziamo a disegnare dalla parte superiore che a seconda dei 2 CASI PUO' ESSERE IL COLLO OPPURE LE SPALLE ;)

e andiamo quindi verso il basso ed'ecco che il nostro abito é pronto successivamente tocca alle abinazioni dei colori etc a seconda dei gusti o delle tendenze ecco alcune mi
e creazioni ;)Spero vi piacciano e alla prossima ;)

Nessun commento:

Posta un commento

Ciao a tutti,sono la proprietaria di questo blog questo che state leggendo e il mio messaggio per voi che volete fare un commento al post ;)
Lo spazio commenti serve ad'accomulare tracce ed'anche a sapere cosa pensate del blog percio' vi chiedo di fare attenzione pero' lasciare un commento non vuol dire offendere o esprimere un'oppinnione offendendo l'autrice dell'articolo ma ben si a dare un giudizio o positivo o negativo.
Per consigli che volete dare a questo blog c'è il guestbook(cercarsi tra le pagine del blog sopra)oppure a chiedere consigli e ricevere risposte grazie dell'attenzione e ora che vi ho rubato un minuto di tempo potete tornare a navigare tranquillamente nel blog
AH UN'ALTRA COSA!Se avete commentato un'articolo e successivamente volete controllarne la risposta o gli altri commenti e non trovate piu' l'articolo vi basta andare al lato sinistro del blog in cui c'è scritto cerca nel blog o su google selezionate cerca nel blog e scrivete il nome dell'articolo oppure qualche parola dell'articolo vi apparira' quindi il risultato