Venezia riscopre nel 2011 l'anima "a tema" del suo gran Carnevale. Combattuto tra suggestioni romantiche e fermenti risorgimentali, elegante in redingote e cilindro o in bustino e crinoline, è "Ottocento" il motivo guida del Carnevale 2011, in programma il 19 e 20 febbraio e dal 26 febbraio all'8 marzo. Nel 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, Venezia insegue la sua seducente femminilità nei richiami alle grandi eroine post-romantiche ottocentesche cui è dedicato il Carnevale, sdrammatizza in chiave popolare e giocosa gli scontri tra gli ufficiali austriaci e gli italianissimi dei Comitati per l'Unità al Regno d'Italia, si sposa di nuovo con i Veneziani, nelle calli e nei musei cittadini, in un tete-a-tete fatto di concerti, spettacoli teatrali, rappresentazioni storiche e proiezioni cinematografiche.
Durante il periodo del Carnevale, dal 26 febbraio all'8 marzo la città di Venezia assisterà a un florilegio di appuntamenti ed eventi musicali, teatrali, culturali, per i veneziani e i turisti.
Speciali itinerari drammatizzati accompagnati da attori condurranno i visitatori più curiosi e creativi alla scoperta degli angoli nascosti della città e dei segreti del Carnevale, celati nelle calli dai nomi strani e misteriosi. Un palinsesto di chiese aperte in orari serali, per concerti di musica ottocentesca, porterà alla scoperta di questi luoghi di culto unici in orari notturni. I principali cenacoli culturali cittadini, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia all'Ateneo Veneto, parteciperanno dello spirito del Carnevale, prolungando in alcune giornate i propri orari di apertura per consentire agli ospiti di Venezia, e ai veneziani stessi, una giornata lunga di visite e cultura, anche dopo cena.



Il Carnevale di Viareggio da 138 anni è la più spettacolare festa italiana, testimonianza delle capacità artistiche ed organizzative degli italiani nel mondo. La sfilata di carri a Viareggio è una tradizione che risale al 1873, quando alcuni ricchi borghesi decisero di mascherarsi per protestare contro le tasse: tra i giovani bene della città nacque l’idea di una parata di carrozze che fin da subito assunse carattere di sbeffeggio, in linea con la millenaria tradizione carnascialesca che ha lo scopo di mettere a nudo ed esorcizzare i problemi della società.
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao a tutti,sono la proprietaria di questo blog questo che state leggendo e il mio messaggio per voi che volete fare un commento al post ;)
Lo spazio commenti serve ad'accomulare tracce ed'anche a sapere cosa pensate del blog percio' vi chiedo di fare attenzione pero' lasciare un commento non vuol dire offendere o esprimere un'oppinnione offendendo l'autrice dell'articolo ma ben si a dare un giudizio o positivo o negativo.
Per consigli che volete dare a questo blog c'è il guestbook(cercarsi tra le pagine del blog sopra)oppure a chiedere consigli e ricevere risposte grazie dell'attenzione e ora che vi ho rubato un minuto di tempo potete tornare a navigare tranquillamente nel blog
AH UN'ALTRA COSA!Se avete commentato un'articolo e successivamente volete controllarne la risposta o gli altri commenti e non trovate piu' l'articolo vi basta andare al lato sinistro del blog in cui c'è scritto cerca nel blog o su google selezionate cerca nel blog e scrivete il nome dell'articolo oppure qualche parola dell'articolo vi apparira' quindi il risultato