Anteprima
Tutte le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o l'espressione, formano oggetto del diritto d'autore (art. 2575 c.c.).
Il diritto d'autore si acquista originariamente con la creazione dell'opera (tranne i casi specifici in cui questa creazione sia avvenuta nell'ambito di un contratto di prestazione d'opera), quindi l'opera appartiene, come primo titolare, a chi ne è l'autore (art. 2576 c.c.). [...]
Qualsiasi testo originale, che abbia il carattere minimo di creatività è dunque protetto di diritto, senza bisogno di particolari adempimenti o avvertenze, pure se espresso in forma orale (ad es. la fonoregistrazione di un'opera di teatro). [...]
Programmi informatici, software, codici, layout - Come per le altre opere dell'ingegno anche la produzione di software e codici informatici è tutelata dal diritto d'autore. È da dire che spesso, in questi casi più che in altri, la titolarità dell'opera appartiene ad un soggetto diverso da chi ha materialmente steso i codici. Questo perché molti programmatori sono legati da un rapporto di lavoro con le società di software, alle quali spettano quindi tutti i diritti di distribuzione ed utilizzazione economica.
La recente l. 248/00 ha previsto particolari ipotesi di reato per i casi di contraffazione e pirateria informatica aventi ad oggetto anche i programmi per elaboratori.

Video della settimana :D

Video della settimana :D

Video settimana :DDD

Lettori fissi


14 gennaio, 2011

Capi da salvare

Capi da poter riutilizzare da un guardaroba estivo a uno invernale ?ve ne mostro alcuni !

Salva per il prossimo inverno il foulard in seta o la sciarpa in cotone leggero.Con cosa indossarla nel guardaroba invernale?Se sei freddolosa e senza della calda lana intorno al collo proprio non vuoi uscire nei mesi freddi, allora usa il foulard come accessorio decor annodandolo al manico della tua borsa. Al collo potresti provare le pesanti sciarpe circolari, avvolgenti e rassicuranti.


Salva per il prossimo inverno gilet.
Lo hai portato sulla t-shirt questa primavera ed era una delle novità più viste e ben accolte da noi donne.
Ma con cosa indossarlo nel guardaroba invernale?Sopra a una maglia attillata, l'ideale se a collo alto, ma anche con il girocollo l'effetto multistrato è garantito.E per sottolineare il taglio maschile (il gilet è sempre stato appannaggio di lui) consigliamo di calzare un paio di stivali. L'effetto male look è garantito ma non sembrerai travestita.


Salva per il prossimo inverno la gonna a vita alta.
Ai saldi di questi giorni ne troverai molte. Fanne incetta.
Con cosa indossarla nel guardaroba invernale?Mantella e cappellino in lana. Farai pensare a Parigi e a un decennio passato non bene identificato, tra gli Anni '40 e i '60. Il risultato: mistero.


Salva per il prossimo inverno il top senza maniche.
Con cosa indossarlo nel guardaroba invernale?
Con un cardigan, meglio se maxi, caldo da portare sopra un paio di jeans, magari un modello skinny ombré, come questi nella foto.


spero che vi potiate aiutare con questi modelli ciao baci :D

Nessun commento:

Posta un commento

Ciao a tutti,sono la proprietaria di questo blog questo che state leggendo e il mio messaggio per voi che volete fare un commento al post ;)
Lo spazio commenti serve ad'accomulare tracce ed'anche a sapere cosa pensate del blog percio' vi chiedo di fare attenzione pero' lasciare un commento non vuol dire offendere o esprimere un'oppinnione offendendo l'autrice dell'articolo ma ben si a dare un giudizio o positivo o negativo.
Per consigli che volete dare a questo blog c'è il guestbook(cercarsi tra le pagine del blog sopra)oppure a chiedere consigli e ricevere risposte grazie dell'attenzione e ora che vi ho rubato un minuto di tempo potete tornare a navigare tranquillamente nel blog
AH UN'ALTRA COSA!Se avete commentato un'articolo e successivamente volete controllarne la risposta o gli altri commenti e non trovate piu' l'articolo vi basta andare al lato sinistro del blog in cui c'è scritto cerca nel blog o su google selezionate cerca nel blog e scrivete il nome dell'articolo oppure qualche parola dell'articolo vi apparira' quindi il risultato