Come il cervello ed i muscoli, anche i capelli hanno bisogno di nutrimento per essere in piena forma. La prima cosa da fare per la bellezza dei nostri capelli è ancora e sempre.. scegliere con cura i nostri cibi: i nostri capelli, in effetti, saranno più luminosi grazie ad un'alimentazione equilibrata.
Fate il pieno di proteine! I bulbi dei capelli si nutrono principalmente di metionina, un acido amminico che si trova nelle uova. È un precursore della cheratina, principale costituente del capello. Non dimentichiamoci del pesce, ricco in cistina che dona alla cheratina resistenza ed elasticità.
Nelle frattaglie, nella frutta e nella verdura troveremo un apporto indispensabile di vitamine del gruppo B che favoriscono la crescita del capello.
Tuttavia, i capelli stanchi hanno bisogno di un supplemento di vitamine per ritrovare forza e vitalità.
Per capelli in piena salute, bisogna apportare i seguenti elementi:- Zinco: va ad agire su due livelli, partecipa alla formazione della cheratina e la protegge dagli effetti nocivi degli ormoni. In effetti, un eccesso di un ormone, il diidrotestosterone, a livello del follicolo pilifero, aumenta la secrezione del sebo alla radice dei capelli. Conseguenza: un'accelerazione del ciclo del capello che esaurisce il bulbo.
- Vitamina B5 : che stimola la crescita del follicolo pilifero, previene la secchezza e rinforza il capello.
- Vitamina B8 : che possiede un'azione stimolante sui follicoli piliferi e un'azione antiseborroica.
- Vitamina B6 : interviene nella formazione della cheratina ed aumenta l'efficacia dello zinco.
- Vitamina D3 : per mantenere l'idratazione dei capelli.
- Acidi amminici solfati : la metionina per esempio attiva la formazione della cheratina. La cistina dà alla cheratina resistenza ed elasticità.
SCEGLIAMO GLI INTEGRATORI PER NOI, PRIVILEGIANDO:
- Una formula completa in vitamine e minerali e in particolare integratori ricchi in metionina e cistina che costituiscono i capelli.
- Una formula con efficacia provata.
Fatto? allora possiamo andare avanti!
Dato che molte persone anche bambini hanno il problema della caduta dei capelli é bene sapere cosa si fa' per prevenirne la caduta e altro leggendo qui:
I NOSTRI CAPELLI, COME AVERNE CURA!
Sommario:
- Le fasi di vita del capello
- Cause della caduta dei capelli
- La giusta cura
Tempo di lettura: < 4 minuti
I capelli sono una parte molto importante del nostro aspetto fisico poiché ci completano, ci rendono più affascinanti e più sicuri di noi stessi.
Eccetto i palmi delle mani e dei piedi, tutto il resto del nostro corpo è ricoperto di follicoli piliferi, microscopiche cavità della pelle, dai quali nascono peli e capelli. Ebbene sì, anche i capelli sono peli ma di tipo diverso. Sul nostro cuoio capelluto vi sono milioni di follicoli piliferi sotto i quali è presente ilbulbo; da ogni bulbo nasce il capello il quale è strettamente legato al bulbostesso poichè ne trae nutrimento.
Nel follicolo vi sono anche la papilla germinativa, che riceve sostanze nutritive dai vasi sanguigni, le ghiandole sebacee, che danno al capello la giusta quantità di grasso e le cellule pigmentogene, che determinano ilcolore dei nostri capelli.
Le fasi di vita del capello
Analizziamo in dettaglio quello che è il ciclo fisiologico del capello.
La vita media di un capello è di circa 3-4 anni. Durante questo periodo il capello attraversa 3 fasi:
1 - la fase di crescita detta ANAGEN
2 - la fase di involuzione detta CATAGEN
3 - la fase di riposo detta TELOGEN
Nella prima fase (anagen) il capello si forma all'interno del follicolo e in 2-3 mesi raggiunge la superficie e diventa visibile.
La seconda fase (catagen), che é anche la più lunga, va dalla crescita alla fine del capello fino all'inevitabile indebolimento.
Nell'ultima fase (telogen) il capello é sempre attaccato al bulbo pilifero, il quale sta però intanto producendo un nuovo capello; dopo 2-3 mesi il vecchio capello si stacca lasciando posto al nuovo capello.
Lava i capelli bene e in maniera sana Quella di lavare i capelli è una pratica che tutte noi effettuiamo almeno un paio di volte alla settimana. Tutte noi conosciamo il rituale della doccia, dello shampoo, del risciacquo e dell'asciugatura. Ma lavare ed asciugare i capelli in maniera corretta non è sempre così semplice. La salute e la bellezza dei nostri capelli dipende anche in gran parte proprio da come li curiamo e dai prodotti che utilizziamo. Quello che segue è un elenco di consigli per curare al meglio i nostri capelli. Consigli che magari in parte già conoscete ma che messi insieme in un unico elenco...
- Scegli uno shampoo adatto alle tue esigenze. Non usare lo shampoo antiforfora del tuo ragazzo, o della tua ragazza, solo perchè lo hai trovato nella doccia... Portati dietro il tuo shampoo anche in viaggio. Lascia perdere gli shampoo che trovi nelle camere d'albergo.
- Non lavare i capelli troppo spesso. Due o tre volte alla settimana sono sufficienti. Lo shampoo non è proprio il migliore amico dei capelli, e se da una parte pulisce dall'altra potrebbe indebolire i capelli se usato troppo spesso. Se sei abituata a lavare i capelli ogni giorno prova a saltare un paio di lavaggi alla settimana, magari lavandoli senza usare lo shampoo.
- Lo shampoo può essere paragonato al sapone, e per questo è sempre un po' 'aggressivo' nei confronti dei capelli, non importa quanto di marca buona. Non usare dosi eccessive di shampoo (se proprio vuoi esagerare usa più balsamo). Se proprio vuoi fare le cose da manuale non applicare lo shampoo direttamente sui capelli ma stemperalo in un bicchierino con acqua prima di applicarlo, così i capelli non verranno a contatto con lo shampoo concentrato.
- Distribuisci lo shampoo in maniera uniforme su tutti i capelli, e non dimenticare di massaggiare anche il cuoio capelluto. Così facendo eliminerai le cellule morte e stimolerai la circolazione favorendo una migliore irrorazione alle radici dei capelli. Una pelle sana è alla base di un capello sano. Se il cuoio capelluto è secco usa uno shampoo apposito, non aggredirlo ulteriormente con shampoo troppo forti.
- Sciacqua bene i capelli dopo averli lavati, non lasciare tracce di shampoo che potrebbero irritare il cuoio capelluto. Cerca di lavare i capelli sotto la doccia e non nel lavandino.
- Usa sempre un balsamo che nutra e idrati il capello, e lascialo agire per qualche minuto prima di sciacquarlo. Se hai l'impressione che i tuoi capelli siano un po' troppo secchi, allora considera di utilizzare una 'maschera' idratante per i capelli o lascia agire il balsamo per un periodo più lungo del normale (anche un paio di ore o tutta la notte). Anche in questo caso vale lo stesso principio: scegli un balsamo che vada bene per i tuoi capelli.
- Sciacqua bene anche il balsamo senza che ne rimangano tracce sui capelli. Usa acqua tiepida ma alla fine sciacqua con acqua fredda per far chiudere bene i pori (è lo stesso principio della lozione per il corpo che si usa dopo essersi asciugati, la lozione chiude i pori).
- Asciuga i capelli con un asciugamano ma fai attenzione a non essere troppo decisa, perchè il capello bagnato è piuttosto delicato e potresti spezzarne qualcuno di troppo.
- Prima di usare il phon cerca di usare un prodotto protettivo sui capelli, per evitare che l'aria calda danneggi troppo il capello. Se hai tempo la cosa migliore sarebbe lasciare asciugare parzialmente i capelli all'aria e solo dopo intervenire con il phon per completare l'asciugatura e fare la piega.
- Come hai fatto con il risciacquo, anche con il phon concludi l'asciugatura usando un getto di aria fredda, qualsiasi phon di medio livello ha una funzione per escludere il getto caldo.
Puoi completare l'opera spruzzando uno spray che renda lucidi i capelli e dia loro un aspetto ancora più sano e luminoso.
Ok dopo tutte queste rotture come direte voi possiamo passare ai cerchietti!
Per individuare il cerchietto adatto dobbiamo prima capire che capelli abbiamo,ora elenchero' degli aggettivi se vi riconoscete in loro leggete:
LISCI DOPO OGNI LAVAGGIO:
Per i capelli lisci l'adatto e' una fascia o un cerchietto come questo:

ONDEGGIATI DOPO OGNI LAVAGGIO:
GONFI DOPO OGNI LAVAGGIO:
un cerchietto ad'onde
o farfalla
GONFI




I NOSTRI CAPELLI, COME AVERNE CURA!
Sommario:- Le fasi di vita del capello
- Cause della caduta dei capelli
- La giusta cura
Tempo di lettura: < 4 minuti
I capelli sono una parte molto importante del nostro aspetto fisico poiché ci completano, ci rendono più affascinanti e più sicuri di noi stessi.
Eccetto i palmi delle mani e dei piedi, tutto il resto del nostro corpo è ricoperto di follicoli piliferi, microscopiche cavità della pelle, dai quali nascono peli e capelli. Ebbene sì, anche i capelli sono peli ma di tipo diverso. Sul nostro cuoio capelluto vi sono milioni di follicoli piliferi sotto i quali è presente ilbulbo; da ogni bulbo nasce il capello il quale è strettamente legato al bulbostesso poichè ne trae nutrimento.
Nel follicolo vi sono anche la papilla germinativa, che riceve sostanze nutritive dai vasi sanguigni, le ghiandole sebacee, che danno al capello la giusta quantità di grasso e le cellule pigmentogene, che determinano ilcolore dei nostri capelli.
Le fasi di vita del capello
Analizziamo in dettaglio quello che è il ciclo fisiologico del capello.
La vita media di un capello è di circa 3-4 anni. Durante questo periodo il capello attraversa 3 fasi:
1 - la fase di crescita detta ANAGEN
2 - la fase di involuzione detta CATAGEN
3 - la fase di riposo detta TELOGENNella prima fase (anagen) il capello si forma all'interno del follicolo e in 2-3 mesi raggiunge la superficie e diventa visibile.
La seconda fase (catagen), che é anche la più lunga, va dalla crescita alla fine del capello fino all'inevitabile indebolimento.
Nell'ultima fase (telogen) il capello é sempre attaccato al bulbo pilifero, il quale sta però intanto producendo un nuovo capello; dopo 2-3 mesi il vecchio capello si stacca lasciando posto al nuovo capello.
Lava i capelli bene e in maniera sana Quella di lavare i capelli è una pratica che tutte noi effettuiamo almeno un paio di volte alla settimana. Tutte noi conosciamo il rituale della doccia, dello shampoo, del risciacquo e dell'asciugatura. Ma lavare ed asciugare i capelli in maniera corretta non è sempre così semplice. La salute e la bellezza dei nostri capelli dipende anche in gran parte proprio da come li curiamo e dai prodotti che utilizziamo. Quello che segue è un elenco di consigli per curare al meglio i nostri capelli. Consigli che magari in parte già conoscete ma che messi insieme in un unico elenco...
- Scegli uno shampoo adatto alle tue esigenze. Non usare lo shampoo antiforfora del tuo ragazzo, o della tua ragazza, solo perchè lo hai trovato nella doccia... Portati dietro il tuo shampoo anche in viaggio. Lascia perdere gli shampoo che trovi nelle camere d'albergo.
- Non lavare i capelli troppo spesso. Due o tre volte alla settimana sono sufficienti. Lo shampoo non è proprio il migliore amico dei capelli, e se da una parte pulisce dall'altra potrebbe indebolire i capelli se usato troppo spesso. Se sei abituata a lavare i capelli ogni giorno prova a saltare un paio di lavaggi alla settimana, magari lavandoli senza usare lo shampoo.
- Lo shampoo può essere paragonato al sapone, e per questo è sempre un po' 'aggressivo' nei confronti dei capelli, non importa quanto di marca buona. Non usare dosi eccessive di shampoo (se proprio vuoi esagerare usa più balsamo). Se proprio vuoi fare le cose da manuale non applicare lo shampoo direttamente sui capelli ma stemperalo in un bicchierino con acqua prima di applicarlo, così i capelli non verranno a contatto con lo shampoo concentrato.
- Distribuisci lo shampoo in maniera uniforme su tutti i capelli, e non dimenticare di massaggiare anche il cuoio capelluto. Così facendo eliminerai le cellule morte e stimolerai la circolazione favorendo una migliore irrorazione alle radici dei capelli. Una pelle sana è alla base di un capello sano. Se il cuoio capelluto è secco usa uno shampoo apposito, non aggredirlo ulteriormente con shampoo troppo forti.
- Sciacqua bene i capelli dopo averli lavati, non lasciare tracce di shampoo che potrebbero irritare il cuoio capelluto. Cerca di lavare i capelli sotto la doccia e non nel lavandino.
- Usa sempre un balsamo che nutra e idrati il capello, e lascialo agire per qualche minuto prima di sciacquarlo. Se hai l'impressione che i tuoi capelli siano un po' troppo secchi, allora considera di utilizzare una 'maschera' idratante per i capelli o lascia agire il balsamo per un periodo più lungo del normale (anche un paio di ore o tutta la notte). Anche in questo caso vale lo stesso principio: scegli un balsamo che vada bene per i tuoi capelli.
- Sciacqua bene anche il balsamo senza che ne rimangano tracce sui capelli. Usa acqua tiepida ma alla fine sciacqua con acqua fredda per far chiudere bene i pori (è lo stesso principio della lozione per il corpo che si usa dopo essersi asciugati, la lozione chiude i pori).
- Asciuga i capelli con un asciugamano ma fai attenzione a non essere troppo decisa, perchè il capello bagnato è piuttosto delicato e potresti spezzarne qualcuno di troppo.
- Prima di usare il phon cerca di usare un prodotto protettivo sui capelli, per evitare che l'aria calda danneggi troppo il capello. Se hai tempo la cosa migliore sarebbe lasciare asciugare parzialmente i capelli all'aria e solo dopo intervenire con il phon per completare l'asciugatura e fare la piega.
- Come hai fatto con il risciacquo, anche con il phon concludi l'asciugatura usando un getto di aria fredda, qualsiasi phon di medio livello ha una funzione per escludere il getto caldo.
Puoi completare l'opera spruzzando uno spray che renda lucidi i capelli e dia loro un aspetto ancora più sano e luminoso.
Ok dopo tutte queste rotture come direte voi possiamo passare ai cerchietti!
Per individuare il cerchietto adatto dobbiamo prima capire che capelli abbiamo,ora elenchero' degli aggettivi se vi riconoscete in loro leggete:
LISCI DOPO OGNI LAVAGGIO:
Per i capelli lisci l'adatto e' una fascia o un cerchietto come questo:
ONDEGGIATI DOPO OGNI LAVAGGIO:
GONFI DOPO OGNI LAVAGGIO:
un cerchietto ad'onde
o farfalla
GONFI
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao a tutti,sono la proprietaria di questo blog questo che state leggendo e il mio messaggio per voi che volete fare un commento al post ;)
Lo spazio commenti serve ad'accomulare tracce ed'anche a sapere cosa pensate del blog percio' vi chiedo di fare attenzione pero' lasciare un commento non vuol dire offendere o esprimere un'oppinnione offendendo l'autrice dell'articolo ma ben si a dare un giudizio o positivo o negativo.
Per consigli che volete dare a questo blog c'è il guestbook(cercarsi tra le pagine del blog sopra)oppure a chiedere consigli e ricevere risposte grazie dell'attenzione e ora che vi ho rubato un minuto di tempo potete tornare a navigare tranquillamente nel blog
AH UN'ALTRA COSA!Se avete commentato un'articolo e successivamente volete controllarne la risposta o gli altri commenti e non trovate piu' l'articolo vi basta andare al lato sinistro del blog in cui c'è scritto cerca nel blog o su google selezionate cerca nel blog e scrivete il nome dell'articolo oppure qualche parola dell'articolo vi apparira' quindi il risultato